Non c’è dubbio: la colazione è il pasto più importante. Una prima colazione nutriente, infatti, permette di iniziare la giornata con vitalità senza arrivare stanchi ed affamati alla pausa pranzo.
Inoltre, il risveglio è uno dei momenti più stressanti della giornata. L’organismo passa da uno stato di tranquillità a una vera e propria “esplosione” di stimoli (luci, suoni, impegni…) che richiedono molte energie per la ripartenza del nostro corpo e anche del nostro cervello.
Anche la notte, mentre il nostro corpo riposa, l’organismo continua ad essere attivo e per svolgere le corrette funzioni vitali c’è bisogno di un apporto energetico che viene attinto dalle nostre riserve. Dunque, la colazione al mattino è molto importante non solo per superare lo stress del risveglio ma anche per “ricaricare le batterie”.
E poi, è scientificamente dimostrato che chi salta questo importante appuntamento con la salute ha maggiori difficoltà di concentrazione durante la mattinata.
Imparare a scegliere bene
Sulla tavola non dovrebbero mai mancare:
- CARBOIDRATI COMPLESSI: una porzione di cereali rappresenta un’ottima fonte di carburante per la ripresa di muscoli e cervello. Inoltre, a colazione si possono mangiare anche fette biscottate, pane o biscotti secchi e, perché no, ogni tanto anche una fetta di torta fatta in casa. Attenzione al tipo di cereali che si sceglie: molti dei tradizionali corn-flakes contengono parecchi zuccheri e cacao, non adatti a chi vorrebbe comunque mantenere una corretta forma fisica.
- UNA FONTE DI PROTEINE: i latticini, come yogurt o latte, sono indispensabili per una colazione energetica e sana. Il latte (meglio se parzialmente scremato) fornisce molti elementi essenziali per la crescita, tra cui proteine di alto valore biologico ed elettroliti come calcio, fosforo e potassio. Inoltre, permette anche di apportare liquidi.
- FRUTTA: una porzione di frutta fresca di stagione è un buon modo di assumere anche fibra, vitamine e sali minerali. Un bicchiere di spremuta fresca può essere una valida alternativa.
- LIQUIDI: non dimentichiamo mai di bere! Durante il sonno passiamo molte ore senza idratarci. L’acqua resta sempre una fedele alleata dell’organismo. Però, possiamo variare anche con delle tisane a colazione che contengono molte proprietà benefiche.
DI MATTINA, NO ALLA FRETTA!
Temporeggiare a letto e aspettare l’ultimo minuto per fare le proprie cose la mattina, probabilmente di fretta, è un errore molto comune. Una colazione sana richiede il giusto tempo e una merendina o un solo caffè al volo sono una cattiva abitudine che rischia di compromettere l’equilibrio dell’intera giornata. Le energie, infatti, si esauriscono di fretta e siamo portati ad abbuffarci appena possibile. Alzarsi qualche minuto prima la mattina ci permette di prenderci cura di noi stessi fin dal risveglio.
Ricordate: la prima colazione è un pasto fondamentale, soprattutto se l’allenamento o la gara sono nelle prime ore del pomeriggio. Da sola dovrebbe garantire un quarto delle energie della giornata.